LA CRIPTA CLUB A.S.D. - A.P.S.
REGOLAMENTO
Premessa
Il presente Regolamento attua lo Statuto di La Cripta Club A.S.D. – A.P.S. e disciplina l'organizzazione delle attività sportive, culturali e musicali, i rapporti con soci e tesserati, l'uso degli spazi e le regole di condotta durante eventi e manifestazioni. Esso è vincolante per soci, tesserati, partecipanti, volontari, collaboratori e visitatori e si applica nelle sedi e durante tutte le attività organizzate o patrocinate dall'Associazione.
Finalità e principi
- Promuovere sport, cultura, socialità e inclusione nel rispetto dei valori di lealtà, sicurezza, non discriminazione, democrazia interna e assenza di lucro.
- Garantire il corretto svolgimento delle attività nel rispetto di persone, ambienti, beni e vicinato.
- Assicurare conformità alle normative applicabili in ambito sportivo, di pubblico spettacolo, sicurezza e privacy.
Soci, ammissione e tesseramento
L'ammissione avviene su domanda, approvazione del Consiglio Direttivo e pagamento della quota associativa annuale; per attività sportive è richiesto il tesseramento all'organismo sportivo affiliato e la certificazione medico-sportiva se prevista.
I soci hanno diritti/doveri secondo Statuto; l'Associazione può prevedere categorie (ordinari, juniores, sostenitori, volontari).
La tessera è personale e non cedibile; l'accesso alle attività può richiedere prenotazione e il rispetto dei regolamenti specifici di disciplina.
Quote, corrispettivi e rimborsi
Le quote associative e i corrispettivi specifici per corsi/eventi sono stabiliti dal Consiglio Direttivo e resi pubblici; non sono rimborsabili salvo cause imputabili all'Associazione o per giustificati motivi deliberati.
I rimborsi spese a volontari/collaboratori seguono le procedures interne con rendicontazione e autorizzazione preventiva.
Spazi, attrezzature e sicurezza
L'uso di sale, palchi, palestre e attrezzature è subordinato alle prenotazioni e alle norme di sicurezza; è vietato alterare impianti, ostruire uscite, superare capienze, introdurre sostanze illegali o oggetti pericolosi.
Sono obbligatori comportamento diligente, rispetto dei turni e delle indicazioni del personale; eventuali danni dolosi o per colpa grave sono a carico del responsabile.
È vietato fumare dove non consentito; è richiesto l'uso di calzature/abbigliamento idonei per le discipline praticate.
Eventi culturali e concerti
Per serate culturali, spettacoli e concerti, l'Associazione può disciplinare orari, bigliettazione interna, prenotazioni, accessi e servizi; il pubblico deve attenersi a indicazioni su audio, luci, riprese, consumazioni, capienza e vie di fuga.
Gli organizzatori e gli artisti rispettano procedure di montaggio/smontaggio, orari di soundcheck e limiti acustici, nonché le misure di safety e security stabilite e comunicate.
Minori
La partecipazione dei minori è consentita nel rispetto delle norme e, se prevista, con la presenza o l'autorizzazione del genitore/tutore; per attività a rischio o orari serali può essere richiesta presenza del genitore.
È vietata la somministrazione di alcolici ai minori; l'Associazione può richiedere documenti per verificare l'età.
Comportamenti vietati e sanzioni
Sono vietati violenza, molestie, discriminazioni, linguaggi d'odio, danneggiamenti, abuso di sostanze, alterazione delle apparecchiature, accessi non autorizzati, violazioni di sicurezza o privacy.
Le violazioni comportano richiamo, sospensione temporanea dalle attività, esclusione da singoli eventi, sanzioni fino alla proposta di espulsione da socio, secondo Statuto e con diritto di difesa.
Prenotazioni, iscrizioni e cancellazioni
Le modalità di iscrizione a corsi/eventi e i termini di cancellazione sono indicati nelle comunicazioni ufficiali; le assenze non comunicate entro i termini possono comportare la perdita della quota dell'evento o l'esclusione dalla priorità di prenotazione.
Comunicazioni ufficiali
Le comunicazioni avvengono via email, PEC, sito web, bacheca sociale e canali social ufficiali; fa fede l'indirizzo comunicato all'atto dell'iscrizione.
Urgenze e variazioni di programma sono comunicate tempestivamente con i canali disponibili.
Privacy, riprese e immagini
Trattamento dei dati secondo informativa art. 13 GDPR pubblicata sul sito; consenso richiesto per marketing, profilazione e pubblicazione immagini non strettamente istituzionali.
Durante eventi, possono avvenire riprese audio/video e fotografie per documentazione e promozione; chi non desidera essere ripreso deve segnalarlo agli organizzatori; per i minori è necessario il consenso del genitore/tutore.
Somministrazione e consumazioni
La somministrazione avviene nel rispetto delle norme igienico-sanitarie e degli orari; è vietata la vendita di alcolici ai minori e a persone in stato di ebbrezza.
È facoltà dell'Associazione limitare l'introduzione di bevande e alimenti dall'esterno per ragioni igienico-sanitarie e di sicurezza.
Sicurezza eventi e adempimenti
Per eventi aperti al pubblico l'Associazione può adottare piani di emergenza, contingentamento accessi, conta-persone, percorsi di ingresso/deflusso, assistenza al pubblico e presidio sanitario, secondo le indicazioni dell'autorità competente.
È facoltà richiedere controlli di sicurezza all'ingresso e negare l'accesso a chi non rispetti le regole o superi i limiti di capienza.
Responsabilità e assicurazioni
I partecipanti dichiarano di essere in idonee condizioni psico-fisiche per svolgere l'attività; per discipline sportive può essere richiesto certificato medico secondo la normativa.
L'Associazione è coperta da polizze assicurative secondo affiliazione sportiva e normativa vigente; eventuali sinistri devono essere segnalati immediatamente agli organizzatori.
Proprietà intellettuale e diritti d'autore
Per concerti e spettacoli si rispettano le norme su diritti d'autore e SIAE/SCF; sono vietate registrazioni e diffusione non autorizzate di contenuti protetti.
Gli artisti concedono all'Associazione l'uso non esclusivo del nome e del logo per la promozione degli eventi, salvo diversi accordi.
Modifiche e approvazione
Il Regolamento è approvato dal Consiglio Direttivo e pubblicato sul sito; eventuali aggiornamenti sono efficaci dalla data indicata e comunicati con i canali ufficiali.
Per quanto non previsto, si applicano Statuto, delibere degli organi sociali e le norme vigenti.
Clausola finale
La partecipazione alle attività implica l'accettazione integrale del presente Regolamento; la violazione può comportare l'allontanamento e le sanzioni previste.
INFORMATIVA PRIVACY
Titolare e contatti
La Cripta Club A.S.D. – A.P.S., con sede in Via Giuseppe Zucchi, 39/G – 20095 Cusano Milanino (MI), CF/P.IVA 14356910969, in persona del Presidente pro tempore Marco Mornata, è il Titolare del trattamento dei dati personali.
Contatti: email lacriptaclub@gmail.com; PEC lacriptaclub@tutelapec.it; per richieste privacy utilizzare questi canali indicando nell'oggetto "Richiesta privacy – artt. 15–22 GDPR".
Responsabile della Protezione dei Dati (DPO): non nominato.
Finalità e basi giuridiche
- Gestione del rapporto associativo e tesseramento presso ACSI e, ove necessario, presso organismi sportivi/CONI: esecuzione di misure precontrattuali/contratto associativo (art. 6.1.b GDPR).
- Adempimenti di legge, fiscali, assicurativi, tenuta dei libri sociali, rendicontazione ETS/RUNTS: obbligo legale (art. 6.1.c GDPR).
- Organizzazione di attività, corsi, eventi, gare e comunicazioni di servizio inerenti la vita associativa: interesse legittimo del Titolare bilanciato con le ragionevoli aspettative degli interessati (art. 6.1.f GDPR) con possibilità di opposizione per comunicazioni non essenziali.
- Gestione pagamenti quote e corrispettivi specifici anche tramite piattaforme online: contratto e obbligo legale (art. 6.1.b e 6.1.c GDPR).
- Pubblicazione e diffusione di foto e video su canali del Titolare a fini informativi e promozionali: consenso dell'interessato, revocabile in ogni momento (art. 6.1.a GDPR).
- Invio di comunicazioni di marketing diretto (newsletter, promozioni eventi non istituzionali): consenso dell'interessato, revocabile in ogni momento (art. 6.1.a GDPR).
- Profilazione per personalizzare comunicazioni di marketing e contenuti digitali: consenso separato, revocabile in ogni momento; nessuna decisione con effetti giuridici basata unicamente su trattamenti automatizzati (art. 6.1.a GDPR e art. 22 GDPR).
- Dati particolari relativi all'idoneità medico-sportiva: trattamento limitato all'esito di idoneità necessario per la partecipazione alle attività, nel rispetto dell'art. 9 GDPR e della normativa di settore, con adeguate misure di riservatezza.
Tipologie di dati trattati
- Dati anagrafici e di contatto: nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita, indirizzo, email, telefono.
- Dati associativi e di tesseramento: numero tessera, affiliazioni, partecipazione ad attività, quote versate, ruoli sociali.
- Dati amministrativo-contabili e di pagamento: estremi delle transazioni, riferimenti fiscali nei limiti necessari.
- Dati particolari, ove pertinenti: esito di idoneità medico-sportiva e informazioni strettamente richieste dalla normativa per la pratica sportiva; il Titolare evita la circolazione di documentazione medica dettagliata se non strettamente necessaria.
- Immagini e riprese in occasione di attività/eventi per le finalità indicate.
Fonti dei dati
I dati sono forniti dall'interessato in fase di richiesta di ammissione, tesseramento o partecipazione ad attività/eventi, oppure da genitori/tutori nel caso di minorenni, e possono essere integrati con dati generati nel corso del rapporto associativo.
Destinatari e categorie di destinatari
- Ente di Promozione Sportiva ACSI – Comitato affiliante Milano per finalità di tesseramento e adempimenti sportivi.
- Compagnie assicurative e broker per coperture obbligatorie o previste dallo statuto/regolamenti.
- Consulenti contabili, fiscali, legali e revisori, se incaricati.
- Fornitori IT e hosting, compresi OVH per l'hosting del sito/servizi collegati e Google per servizi connessi ai canali digitali e strumenti operativi.
- Piattaforme di pagamento online: Stripe e PayPal, in qualità di responsabili esterni quando trattano dati per conto del Titolare.
- Autorità ed enti pubblici, ove richiesto dalla legge o da ordini dell'Autorità.
I destinatari che trattano dati per conto del Titolare sono designati "Responsabili del trattamento" ex art. 28 GDPR; l'elenco aggiornato è disponibile su richiesta.
Trasferimenti di dati fuori dallo SEE
L'utilizzo di alcuni servizi (ad esempio Google) può comportare trasferimenti di dati personali verso Paesi extra SEE; in tali casi i trasferimenti avvengono sulla base di decisioni di adeguatezza della Commissione Europea e/o di Clausole Contrattuali Standard (SCC), eventualmente integrate da misure supplementari tecniche e organizzative; informazioni di dettaglio sono disponibili su richiesta.
Per i servizi di hosting e infrastruttura, OVH opera con data center principalmente in UE; qualora si rendessero necessari trasferimenti extra SEE, verranno applicate le stesse garanzie sopra indicate.
Periodi di conservazione
- Dati associativi e di tesseramento: per la durata del rapporto associativo e, successivamente, per un periodo fino alla prescrizione dei diritti e obblighi correlati; in assenza di contenziosi, non oltre 10 anni dalla cessazione, in coerenza con i termini civilistici/fiscali.
- Documentazione amministrativo-contabile e dati di pagamento: fino a 10 anni, ai sensi della normativa civilistica e fiscale.
- Esiti di idoneità medico-sportiva: per il periodo strettamente necessario alla partecipazione alle attività e comunque non oltre i termini previsti dalla normativa di settore e dalle esigenze difensive connesse, dopodiché cancellazione o anonimizzazione.
- Immagini e contenuti media: fino a revoca del consenso o esercizio del diritto di opposizione, con riesame periodico dell'interesse alla loro conservazione.
- Marketing e profilazione: fino a revoca del consenso o richiesta di cancellazione/opposizione; vengono mantenute tracce delle preferenze sui consensi per la sola prova di conformità.
- Log tecnici di sicurezza: per i tempi tecnicamente necessari alla sicurezza e alla diagnostica, con limiti massimi stabiliti nelle policy interne.
Quando non sia possibile indicare un termine fisso, il Titolare applica criteri oggettivi legati alla natura dell'attività, obblighi di legge, prescrizioni e tutela dei diritti.
Natura del conferimento
Il conferimento dei dati necessari a iscrizione, tesseramento, coperture assicurative e adempimenti di legge è obbligatorio; il mancato conferimento impedisce l'instaurazione o la prosecuzione del rapporto associativo e/o la partecipazione alle attività.
Il conferimento per finalità di marketing, pubblicazione immagini e profilazione è facoltativo; il mancato consenso non pregiudica l'accesso alle attività istituzionali.
Minori
L'accesso dei minorenni alle attività del Titolare avviene esclusivamente se accompagnati dai genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale; per trattamenti basati sul consenso (immagini, marketing, profilazione) è richiesto il consenso del genitore/tutore.
Il Titolare adotta cautele aggiuntive per la pubblicazione di immagini di minori, privilegiando inquadrature non identificative o l'omissione, salvo consenso esplicito.
Modalità del trattamento e sicurezza
I dati sono trattati con strumenti cartacei e informatici secondo i principi di liceità, correttezza, trasparenza, minimizzazione, esattezza, limitazione della conservazione, integrità e riservatezza.
Sono adottate misure tecniche e organizzative adeguate, tra cui controllo degli accessi, backup, protezione fisica degli archivi, politiche di autorizzazione e istruzioni agli incaricati, nonché misure di sicurezza sui canali digitali e sui provider esterni.
Decisioni automatizzate e profilazione
Non vengono adottate decisioni basate unicamente su trattamenti automatizzati che producano effetti giuridici o incidano significativamente in modo analogo sull'interessato.
Eventuali attività di profilazione sono svolte esclusivamente previo consenso separato e sono finalizzate a personalizzare contenuti e comunicazioni; il consenso è revocabile in qualsiasi momento e restano sempre disponibili canali di opt-out.
Diritti degli interessati
Gli interessati possono esercitare i diritti di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione del trattamento, portabilità, opposizione al trattamento, nonché revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.
È inoltre possibile proporre reclamo all'Autorità Garante per la protezione dei dati personali; i contatti sono disponibili sul sito istituzionale del Garante. Le richieste vanno inviate ai contatti del Titolare indicati in questa informativa.
Cookie, sito e canali digitali
Sul dominio criptaclub.com e relativi canali vengono utilizzati cookie e altri strumenti di tracciamento; per quelli non tecnici è richiesto il consenso mediante apposito banner e pannello preferenze.
Una informativa cookie dettagliata è pubblicata sul sito e descrive categorie, finalità, durata, terze parti coinvolte e modalità per aggiornare o revocare le scelte.
Contatti per la privacy
Titolare: La Cripta Club A.S.D. – A.P.S., Via Giuseppe Zucchi, 39/G – 20095 Cusano Milanino (MI).
Email: lacriptaclub@gmail.com – PEC: lacriptaclub@tutelapec.it.
Presidente e legale rappresentante: Marco Mornata.
Consensi facoltativi
- Marketing: acconsento a ricevere comunicazioni promozionali e informative su iniziative, eventi e servizi dell'associazione tramite email/messaggistica.
- Profilazione: acconsento alla personalizzazione di contenuti e comunicazioni sulla base delle preferenze e delle interazioni con i canali digitali.
- Immagini: acconsento alla pubblicazione di foto e video che mi ritraggono sui canali ufficiali dell'associazione per finalità informative e promozionali.
Nota operativa: i consensi sono liberi e separati, revocabili in ogni momento attraverso i contatti del Titolare o tramite gli appositi link/pannelli presenti nelle comunicazioni o sul sito; in mancanza di consenso, l'accesso alle attività istituzionali non è pregiudicato.
STATUTO
Repertorio n. 10112 Raccolta n. 8203
ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA DI PROMOZIONE SOCIALE - ENTE DEL TERZO SETTORE
REPUBBLICA ITALIANA
L'anno 2025 (duemilaventicinque)
il giorno 16 (sedici), del mese di settembre,
a Lodi, nel mio studio in Via Legnano n. 10,
avanti a me Dottor Alessandro Balti Notaio in Lodi iscritto presso il Collegio Notarile del Distretto di Milano,
sono comparsi i signori:
PELLEGRINO CLAUDIA, nata a Melzo (MI) il 15 ottobre 1980, residente a Roncello (MB), in Via Grandi n. 41/C, codice fiscale PLL CLD 80R55 F119V,
MORNATA MARCO, nato a Legnano (MI) il 14 aprile 1980, residente a Cessano Maderno (MB), in Via Milano n. 69, codice fiscale MRN MRC 80D14 E514K,
NANNI DIEGO, nato a Broni (PV) il 27 maggio 1974, residente a Lodi, in Corso Giuseppe Mazzini n. 78, codice fiscale NNN DGI 74E27 B201E,
GATTI RACHELE, nata a Milano il 25 dicembre 1985 ed ivi residente, in Via Jacopino da Tradate, n. 7, codice fiscale GTT RHL 85T65 F205R,
GARGANTINI EMANUELA, nata a Cernusco sul Naviglio (MI) l'11 dicembre 1976, residente a Bellinzago Lombardo (MI), in Via della Croce n. 39, codice fiscale GRG MNL 76T51 C523A,
D'ALBA THOMAS, nato a Milano il 7 marzo 1978, residente a Bresso (MI), in Via Giuseppe Verdi n. 38, codice fiscale DLB TMS 78C07 F205N,
DEBIASI VALTER EMILIO, nato a Roncoferraro (MN) il 10 agosto 1967, residente a Sesto San Giovanni (MI), in Via Carlo Marx n. 185, codice fiscale DBS VTR 67M10 H541I,
(gli associati)
ARTICOLO 1 COSTITUZIONE E DENOMINAZIONE
I signori PELLEGRINO CLAUDIA, MORNATA MARCO, NANNI DIEGO, GATTI RACHELE, EMANUELA GARGANTINI, D'ALBA THOMAS e DEBIASI VALTER EMILIO dichiarano di costituire, in forma di associazione riconosciuta, ai sensi del Decreto Legislativo del 3 luglio 2017 n. 117, del Decreto Legislativo del 28 febbraio 2021 n. 36 e del Decreto Legislativo del 28 febbraio 2021 n. 39, un'associazione sportiva dilettantistica di promozione sociale, denominata:
"ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA LA CRIPTA CLUB ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE"
o, in forma abbreviata,
"ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISITCA LA CRIPTA CLUB A.P.S." o "LA CRIPTA CLUB A.S.D. - A.P.S."
Ai sensi dell'articolo 12 del Decreto Legislativo del 3 luglio 2017 n. 117, l'associazione potrà utilizzare nella propria denominazione la locuzione di "ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE" o, in forma abbreviata, l'acronimo "A.P.S.", a decorrere dall'avvenuta iscrizione dell'associazione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Ai sensi dell'articolo 5 del Decreto Legislativo del 28 febbraio 2021 n. 39, l'associazione potrà utilizzare nella propria denominazione la locuzione di "ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA" o, in forma abbreviata, l'acronimo "A.S.D.", a decorrere dall'avvenuta iscrizione dell'associazione nel Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche. Fino ad allora, l'associazione si presenterà in atti, documenti e comunicazioni unicamente come "LA CRIPTA CLUB".
L'associazione è retta dalle norme del codice civile, dal Decreto Legislativo del 3 luglio 2017 n. 117, dal Decreto Legislativo del 28 febbraio 2021 n. 36, dal Decreto Legislativo del 28 febbraio 2021 n. 39, da ogni altra norma tempo per tempo vigente in materia e dallo statuto allegato al presente atto sotto la lettera "A".
ARTICOLO 2 SEDE ASSOCIATIVA
L'associazione ha sede nel Comune di Cusano Milanino (MI), in Via Giuseppe Zucchi n. 39/G.
L'associazione potrà istituire sedi secondarie nei luoghi che riterrà più opportuni al fine di meglio raggiungere gli scopi associativi.
L'eventuale trasferimento della sede legale nell'ambito del medesimo Comune non comporterà modifica del presente atto costitutivo, ma unicamente l'obbligo di comunicazione agli uffici competenti.
ARTICOLO 3 SCOPO E ATTIVITÀ
L'associazione è apartitica, ha carattere volontario e non ha scopi di lucro; gli eventuali proventi dell'attività associativa devono essere reinvestiti in scopi associativi.
L'Associazione è costituita per il perseguimento senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
In particolare, nel perseguimento delle proprie finalità istituzionali, l'Associazione si propone di:
- organizzare e gestire attività culturali, artistiche e ricreative con particolare riferimento a concerti dal vivo, spettacoli ed eventi a tema;
- promuovere l'esercizio di attività sportive dilettantistiche, mediante iniziative finalizzate al miglioramento fisico e psichico della persona;
- operare per la realizzazione di iniziative culturali e del tempo libero con finalità ricreative, educative e formative, anche in collaborazione con altre organizzazioni;
- informare e stimolare l'opinione pubblica alla cultura e allo sport quale diritto di tutti, operando affinché vengano garantite le condizioni che permettano a tutti di accedere alle attività ricreative e culturali, nonché all'attività sportiva;
- organizzare, gestire e partecipare a manifestazioni sportive e ricreative;
- incentivare e sviluppare l'associazionismo, in tutte le sue forme, attraverso progetti solidaristici e di volontariato;
- incentivare la conoscenza dei luoghi di interesse culturale, storico, paesaggistico, le tradizioni popolari;
- promuovere una cultura ambientale ed ecologica volta a tutelare e valorizzare i beni ambientali e culturali, nonché a salvaguardare gli ambienti naturali del territorio;
- indirizzare e formare i giovani al fine di favorirne l'inserimento nelle attività occupazionali e di lavoro, sviluppando occasioni ed opportunità di volontariato e di inclusione sociale.
L'Associazione, nel perseguimento delle proprie finalità istituzionali, ha per oggetto l'esercizio dell'organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche con particolare riferimento alle discipline sportive di BI001 – Ginnastica – Attività Sportiva Ginnastica finalizzata alla salute ed al fitness; BN001 – Judo; BO001 – Ju-Jitsu; BP001 – Karate; BZ001 – Muay Thai; CS001 – Scacchi; BC008 – Danza Sportiva – Danze Internazionali: Danze Standard e Danze Latine; BC009 – Danza Sportiva – Danze Nazionali: Liscio Unificato e Sala; BC010 – Danza Sportiva – Danze Regionali: Danze Folk e Liscio Tradizionale, ivi comprese la formazione, la didattica, la preparazione e l'assistenza all'attività sportiva dilettantistica, ai sensi dell'art. 7 del D.lgs. n. 36/2021.
In qualità di Associazione di promozione sociale del Terzo Settore, l'Associazione opera altresì mediante lo svolgimento in via principale nei seguenti settori di attività di interesse generale, di cui all'articolo 5, comma 1, del Codice del Terzo settore:
- organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo, ai sensi dell'articolo 5, comma 1, lett. i) del decreto legislativo 3 luglio 2017 n.117;
- radiodiffusione sonora a carattere comunitario, ai sensi dell'articolo 16, comma 5, della legge 6 agosto 1990, n. 223, e successive modificazioni, ai sensi dell'articolo 5, comma 1, lett. j) del decreto legislativo 3 luglio 2017 n.117;
- organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche, ai sensi dell'articolo 5, comma 1, lett. t) del decreto legislativo 3 luglio 2017 n.117;
- formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa, ai sensi dell'articolo 5, comma 1, lett. l) del decreto legislativo 3 luglio 2017 n.117.
Le attività di interesse generale di cui al presente articolo sono svolte dall'Associazione in favore dei propri associati, di loro familiari o di terzi, avvalendosi in modo prevalente dell'attività di volontariato dei propri associati e delle persone aderenti agli enti associati.
Nel perseguimento delle finalità istituzionali, l'Associazione può altresì svolgere le proprie attività sportive di interesse generale anche mediante l'acquisizione, conduzione in locazione e gestione di impianti, aree e strutture per l'organizzazione e la pratica sportiva.
L'associazione può esercitare, a norma dell'art. 6 del Codice del Terzo Settore, attività diverse da quelle principali di interesse generale, purché secondarie e strumentali rispetto a queste ultime, secondo criteri e limiti definiti con apposito Decreto ministeriale. La loro individuazione è operata da parte dell'Organo di amministrazione.
L'associazione può inoltre realizzare attività di raccolta fondi, nel rispetto dei principi di verità, trasparenza e correttezza con i sostenitori e con il pubblico, in conformità alle disposizioni contenute nell'art. 7 del Codice del Terzo Settore.
Secondo quanto affermato dall'art. 7, comma 1, del Codice del Terzo Settore, per "raccolta fondi" si intende il complesso delle attività e iniziative poste in essere da un ente del Terzo Settore al fine di finanziare le proprie attività di interesse generale, anche attraverso la richiesta a terzi di lasciti, donazioni e contributi di natura non corrispettiva.
ARTICOLO 4 DURATA
L'associazione ha durata indeterminata.
ARTICOLO 5 DIRITTI E OBBLIGHI DEGLI ASSOCIATI E LORO AMMISSIONE
I diritti e gli obblighi degli associati, nonché le condizioni e la procedura per la loro ammissione all'associazione, sono disciplinati dal Decreto Legislativo del 3 luglio 2017 n. 117, dal Decreto Legislativo del 28 febbraio n. 36, dal Decreto Legislativo del 28 febbraio 2021 n. 39, da ogni altra normativa applicabile e dagli articoli 6 e seguenti dello statuto.
ARTICOLO 6 ORGANI DELL'ASSOCIAZIONE
Sono organi dell'associazione:
- l'Assemblea degli associati;
- l'Organo di amministrazione;
- il Presidente;
- l'Organo di Controllo, se nominato;
- l'Organo di revisione legale dei conti, se nominato.
ARTICOLO 7 NOMINA CONSIGLIO DIRETTIVO E RAPPRESENTANZA DELL'ASSOCIAZIONE
L'amministrazione dell'associazione viene affidata ad un Organo di amministrazione costituito da n. 3 (tre) amministratori signori:
- MORNATA MARCO Presidente
- D'ALBA THOMAS Vicepresidente
- DEBIASI VALTER EMILIO Amministratore
Il suddetto Organo di amministrazione viene investito dei più ampi poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione, spettando al Presidente dell'Organo di amministrazione la rappresentanza dell'associazione.
Tutte le cariche elettive sono gratuite. Agli associati compete solo il rimborso di eventuali spese regolarmente documentate.
ARTICOLO 8 NOMINA ORGANO DI CONTROLLO
L'associazione non procede alla nomina dell'Organo di controllo e del Revisore dei conti, in quanto non obbligata secondo Legge.
ARTICOLO 9 DURATA PRIMO ESERCIZIO
L'esercizio finanziario ha inizio il primo gennaio e si chiude il 31 dicembre di ogni anno, eccetto l'anno di costituzione. Il primo esercizio dell'associazione termina il 31 dicembre 2026.
ARTICOLO 10 PATRIMONIO E SUA DEVOLUZIONE
Il patrimonio dell'Associazione è costituito da tutti i beni mobili e immobili, materiali e immateriali pervenuti all'Associazione a qualsiasi titolo.
Il patrimonio dell'Associazione, comprensivo di eventuali ricavi, rendite, proventi ed altre entrate comunque denominate, è utilizzato per lo svolgimento delle attività statutarie ai fini dell'esclusivo perseguimento delle finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
Le risorse economiche dell'associazione sono costituite da:
- quote associative;
- contributi pubblici e privati;
- donazioni e lasciti testamentari;
- rendite patrimoniali;
- entrate derivanti dall'eventuali attività diverse da quelle principali di interesse generale ed entrate dall'attività di raccolta fondi;
- rimborsi da convenzioni;
- ogni altra entrata ammessa ai sensi del Codice del Terzo settore.
Ai sensi dell'art. 22 del Codice del Terzo Settore, l'associazione intende domandare il riconoscimento della personalità giuridica. A tal fine, si precisa che, quando risulta che il patrimonio di cui al comma 3 del citato art. 22 è diminuito di oltre un terzo in conseguenza di perdite, l'organo di amministrazione e, nel caso di sua inerzia, l'organo di controllo, ove nominato, devono senza indugio convocare l'assemblea per deliberare la ricostituzione del patrimonio minimo oppure la trasformazione, la prosecuzione dell'attività in forma di associazione non riconosciuta, la fusione o lo scioglimento dell'ente.
In caso di estinzione, cancellazione o scioglimento, il patrimonio residuo è devoluto, previo parere positivo dell'Ufficio di cui all'articolo 45 del Decreto Legislativo 3 luglio 2017 n. 117 e salva diversa destinazione imposta dalla Legge, ad altre associazioni del Terzo settore aventi finalità sportive, in conformità a quanto disposto dalle disposizioni di legge vigenti.
ARTICOLO 11 PATRIMONIO INIZIALE
Gli associati convengono che il patrimonio iniziale dell'associazione, ai fini dell'acquisizione della personalità giuridica nonché dell'iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore e nel Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche, sia di ammontare pari a Euro 15.000,00 (quindicimila virgola zero zero), che essi associati dichiarano di aver complessivamente apportato all'associazione mediante versamento sul conto corrente dedicato intestato a me Notaio.
Ai sensi dell'articolo 16, comma 2, del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 15 settembre 2020 n. 106, tale somma verrà versata da me Notaio al rappresentante legale dell'ente dopo la sua iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
ARTICOLO 12 DIVIETO DI DISTRIBUZIONE DEGLI UTILI
L'associazione ha il divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili e avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la propria vita ai sensi dell'articolo 8, comma 2, del Decreto Legislativo del 3 luglio 2017 n. 117 e dall'articolo 8, comma 2, del Decreto Legislativo del 28 febbraio 2021 n. 36.
ARTICOLO 13 ISCRIZIONE AL REGISTRO UNICO NAZIONALE DEL TERZO SETTORE E AL REGISTRO NAZIONALE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
Gli associati chiedono che l'associazione sia iscritta, ai sensi dell'articolo 47 del Decreto Legislativo del 3 luglio 2017, nel Registro Unico Nazionale degli Enti del Terzo Settore e, ai sensi dell'articolo 5 del Decreto Legislativo del 28 febbraio 2021 n. 39, nel Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche.
Al riguardo gli associati conferiscono al Presidente dell'associazione ogni potere per svolgere qualsiasi attività che si renda a tal fine necessaria, utile od opportuna, anche apportando al presente atto e allo statuto ogni modificazione che fosse richiesta dagli Uffici o dalle Autorità competenti, dal Registro Unico Nazionale del Terzo Settore e dal Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche, senza necessità di ulteriore delibera assembleare.
ARTICOLO 14 SPESE E TASSAZIONE
Le spese del presente atto e consequenziali sono a carico delle parti del presente atto come per legge.
Per l'esenzione dall'imposta di bollo i comparenti richiamano l'art. 27-bis dell'allegato B al Decreto del Presidente della Repubblica del 26 ottobre 1972 n. 642 e l'art. 82 del D.Lgs. 21 aprile 2017, n. 117.
Il sottoscritto ALESSANDRO BALTI, Notaio in Lodi, iscritto nel Collegio notarile del Distretto di Milano,
PREMESSO
che, con il presente atto ricevuto da me Notaio in data odierna, i signori PELLEGRINO CLAUDIA, MORNATA MARCO, NANNI DIEGO, GATTI RACHELE, EMANUELA GARGANTINI, D'ALBA THOMAS e DEBIASI VALTER EMILIO, sopra identificati, hanno costituito, in forma di associazione riconosciuta, ai sensi del Decreto Legislativo del 3 luglio 2017 n. 117, del Decreto Legislativo del 28 febbraio 2021 n. 36 e del Decreto Legislativo del 28 febbraio 2021 n. 39, un'associazione sportiva dilettantistica di promozione sociale, denominata "ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA LA CRIPTA CLUB ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE" o, in forma abbreviata, "ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISITCA LA CRIPTA CLUB A.P.S." oppure "LA CRIPTA CLUB A.S.D. - A.P.S." con sede a Cusano Milanino (MI), in Via Giuseppe Zucchi n. 39/G, che intende richiedere l'iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore e nel Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche;
che il patrimonio iniziale dell'ente, che ammonta a Euro 15.000,00 (quindicimila virgola zero zero), è stato apportato in denaro mediante versamento sul mio conto corrente dedicato;
ATTESTO
la sussistenza del patrimonio minimo richiesto dall'articolo 22, comma 4, del Decreto Legislativo del 3 luglio 2017 n. 117.
Le parti mi dispensano dalla lettura dell'allegato, dichiarandomi di ben conoscerne il contenuto.
Del presente atto, ad esclusione dell'allegato, per averne ricevuto espressa dispensa, ho dato lettura alle parti, che lo approvano e con me lo sottoscrivono alle ore diciannove e minuti venti.
Consta il presente atto di due fogli da me Notaio interamente scritto con mezzi meccanici e completato a mano su sette pagine per intero e fin qui della ottava.
Firmato: PELLEGRINO CLAUDIA
Firmato: MARCO MORNATA
Firmato: DIEGO NANNI
Firmato: RACHELE GATTI
Firmato: EMANUELA GARGANTINI
Firmato: D'ALBA THOMAS
Firmato: VALTER EMILIO DEBIASI
Firmato: ALESSANDRO BALTI - notaio -
Certificazione di conformità di copia digitale a originale analogico
(art. 22, commi 1 e 3, D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 - art. 68-ter, legge 16 febbraio 1913, n. 89)
Certifico io sottoscritto, Alessandro Balti, Notaio in Lodi (Collegio Notarile di Milano), mediante apposizione al presente file della mia firma digitale (dotata di certificato di vigenza rilasciato dal Consiglio Nazionale del Notariato), che la presente copia contenuta in un supporto informatico, è conforme al documento originale analogico nei miei atti, firmato a norma di legge.
Lodi, 18 settembre duemilaventicinque, nel mio studio in via Legnano n. 10.
File firmato digitalmente dal Notaio Alessandro Balti
